
Watchout 6.1
Collegamenti
Collega in uno switch di rete il PC Producer e tutti i Server (se il server è solo uno usa un cavo diretto)
Collega le uscite video dal Server
Ogni computer (server e producer) deve avere una chiave Watchout inserita
Impostazione di base
Sul PC Producer apri il software Watchout poi
STAGE → Aggiungi display → seleziona la risoluzione di uscita del monitor/proiettore che sarà uguale per tutti i display di un Server, mentre potrà essere diversa tra Server e Server
Nella finestra Stage fare doppio click sul Display appena aggiunto (apparirà il menù Display) e nel campo Computer aggiungere l’indirizzo IP del Server che sarà uguale per tutti i Display ad esso collegati.
NB: Gli indirizzi IP di Server e Producer devono essere della stessa famiglia
Nel campo Uscita indicare il numero dell’uscita della scheda video a cui è collegato il Display
Se è tutto corretto, premendo il tasto “test di connessione” apparirà la scritta OK su fondo verde
Collegare allo stesso modo tutti i Display controllandone la posizione nella finestra Stage e inserendo le coordinate precise nel menù Display.
Dal menù Media (o dalla finestra Media) aggiungere i contenuti multimediali.
Trascinare i contenuti dalla finestra Media nella Timeline alla posizione (temporale) desiderata
Nella finestra Stage posizionare i contenuti sui display nella maniera desiderata
Una volta fatto premendo CTRL + L si passa alla modalità Online, il software carica i contenuti nei server.
Premendo SPAZIO facciamo partire lo show
Nel menù DISPLAY possiamo modificare la geometria e edge blending
LOOP
il Loop in Watchout si crea con una Cue di controllo Play dal menù Timeline.
Nella Timeline trascinare la cue appena creata alla posizione temporale desiderata (tenendo premuto Shift si attiva lo snap per posizionarla esattamente a fine o inizio di un media)
Premendo doppio click sulla Cue si apre il sottomenù, alla voce “Salta A” indicare la posizione temporale di inizio del loop.
Spuntando la casella RUN si attiva il loop
Rinominando la Cue con i nomi dei tasti funzione (F1, F2, …) verrà associata agli stessi la Cue pertanto, premendo il tasto funzione si salterà automaticamente alla CUE con quel nome.
PLAY/PAUSA
Allo stesso modo possiamo creare Cue di controllo Play e Pausa e associare tasti funzione. Potrò così saltare da un punto all’altro della Timeline con precisione, solo premendo i tasti funzione.
TWEEN
Cliccando su un media verrà attivato il menù Tween da cui possiamo aggiungere effetti, distorsioni e correzione angolare, i cui parametri saranno editabili nella parte bassa della Timeline.
TIMELINE AUSILIARIA
Nel menù Finestra selezionare Task
Premendo il tasto “+” nella finestra Task si può creare una timeline ausiliaria i cui contenuti sono sempre in sovraimpressione rispetto alla timeline principale.
Con i tasti Play/Stop presenti in basso a sinistra si controlla la riproduzione
MIDI
Collegando un controller MIDI possiamo controllare i parametri di un Tween e le cue di Play/Pausa oltre al play/stop della timeline ausiliaria
Dopo aver collegato il controller midi aprire la finestra Input e dopo aver cliccato sul tasto “+” in alto a destra selezionare Aggiungi Midi Controller
Il campo nome è molto importante perchè definisce il trigger per la Timeline Ausiliaria oppure associa il controllo al parametro del Tween
Premiamo su “apprendi” e agiamo sul controller desiderato (fader, knob o pulsante), in questo modo lo associamo al comando.
Nella finestra dei Tween sotto la Timeline, accanto ad alcuni parametri (non tutti) è presente una lettera “F”, cliccandoci sopra appare un campo dove inserire una formula o più semplicemente il nome di un INPUT.
Nella finestra Task scriviamo il nome del comando di INPUT nel campo Trigger
NOTE
Server
WatchOut su raid 0 perchè fatica a trovare i contenuti
Il sistema operativo va installato un un altro HDD
Production → Editor
Display → Players
Nuovo progetto → creare nuova cartella
MENU’
File → Consolida → tutto il materiale viene copiato in una cartella
Esporta filmato → pessima qualità
Preferenze → Generale → Framerate dei display uguale per tutti i dispositivi
Edge blend → uguale per tutti → alfa e gamma: modifico la curva in fuzione del peggiore. Dal punto in basso a dx correggo il nero elettronico
Stage → definisce cosa mandare fuori (formato e risoluzione)
→ aggiungi display (VPR o monitor) → uscite attive
doppio click sul display → info sul display → inserisco l’IP che vedo fisicamente nel display e test
→ No DHCP → IP fisso, stessa famiglia su scheda di rete TCP/IP v4, NO firewall
ONLINE → comunicazione tra producer e display (CTRL+L) anche x rimandare offline
LIVE UPDATE → online in live, compresi spostamenti, rallenta molto
PREVIEW → opzioni di preview
MEDIA → tutti i files del progetto, anche ad esempio telecamere esterne
FINESTRA → INPUT → midi controller
DMX non percepisce l’intensità
USCITE stringa DMX x comandare devices esterni
TASK → timeline ausiliaria (qui lavorano i Play che non vanno sulla timeline principale)